Loteria di Natale. Curiosità che forse non conoscevi

Tereza Ruzickova 6 min 0 Commenti
Instituto Hispánico de Murcia - Loteria di Natale. Curiosità che forse non conoscevi

È una delle lotterie più importanti che si tiene in Spagna ogni 22 dicembre, a Madrid. Il premio principale di questa lotteria è chiamato El Gordo, e dal 2011 vale 400.000€ per ogni biglietto.

I numeri possono essere acquistati nelle edicole di tutto il paese già dalle prime settimane di luglio.

Quindi, se sei venuto a Murcia per imparare lo spagnolo, dovresti anche passare da un edicola per provare la fortuna.

Qual è la sua origine?

Ci spostiamo all’anno 1811 quando le Cortes di Cadice costituirono il gioco della Lotteria per raccogliere denaro per combattere i francesi. Tutto fu idea del politico di Siviglia Ciriaco González Carvajal.

Fu l’anno successivo che si tenne il primo sorteggio con il nome Lotteria Moderna per distinguerlo dalla Lotteria Primitiva, creata nel 1763 dal marchese di Esquilache.

Il primo sorteggio non si tenne in tutta Spagna. Si diffuse nel paese man mano che le truppe napoleoniche si ritiravano durante la Guerra d’Indipendenza, e nel 1814 si stabilì a Madrid, al Teatro Real, dove si trova tuttora.

Il sorteggio continuò a distribuire premi persino durante la Guerra Civile. Poiché la Spagna era divisa in due, furono effettuati due sorteggi separati.

Quando è stato trasmesso il primo sorteggio in televisione?

Il primo sorteggio televisivo fu nel 1957, e dal 1974 tutti i sorteggi sono informatizzati. Il premio El Gordo fu vinto dal numero 03604, con un prezzo di 40 reali e un premio di 8000 pesetas.

Instituto Hispanico de Murcia - Loteria de Navidad. Curiosidades que quiza desconocias (2)

Chi sono i bambini fortunati?

I bambini e le bambine della Scuola di San Ildefonso sono incaricati di cantare i numeri della Lotteria Nazionale dal 9 marzo 1771.

Nel 1984 la scuola diventò mista e fu allora che videro per la prima volta delle bambine al sorteggio.

Perché il primo premio si chiama El Gordo?

Nel XVIII secolo venne creato l’“Nano fortunato” o il “Fanatico della Lotteria” come un disegno composto da biglie della lotteria per promuovere la partecipazione a questo gioco d’azzardo.

Questo personaggio apparve dappertutto in libri e stampe. “La ‘fortuna del Nano’ divenne un detto proverbiale”, affermava La Ilustración Española y Americana nel 1902.

Inoltre, diede il nome a un giornale pubblicato il 3 marzo 1851 e c’era persino una poesia dedicata ai giocatori della lotteria.

L’aspetto “grasso” del personaggio è il motivo per cui oggi lo chiamiamo “El Gordo” della Lotteria di Natale. Inoltre, il premio è attualmente di 400.000€, che è un premio consistente.

Curiosità sulla Lotteria di Natale

  • Doña Manolita è la ricevitoria che ha distribuito più premi nella storia di questo sorteggio. Fondata nel 1904 e situata a Madrid.
  • Nel 1837 sono stati distribuiti due premi con la stessa quantità.
  • Circola la voce che il numero 00000 sia riservato al Re, ma non è vero, poiché puoi comprarlo in qualsiasi ricevitoria.
  • Questo sorteggio è così conosciuto che è riconosciuto a livello mondiale. Sono stati vinti premi in Australia, in Argentina e nei Paesi Bassi.
  • Il sorteggio è iniziato solo con 4 serie e ora ne esistono 172.
  • Ci sono solo due numeri che si sono ripetuti in questo sorteggio. Il 15.640 negli anni 1956 e 1978 e il 20.297 che è uscito nel 1903 e nel 2006.
  • Nel 2013 uno dei telespettatori del sorteggio al Teatro Real di Madrid ha vinto un premio di 125.000€ in diretta.
  • La terminazione meno fortunata è il 1, poiché è uscita solo 8 volte, mentre la terminazione più fortunata è il 5, che è uscita vittoriosa 32 volte.

Dove è stato venduto più spesso El Gordo della Lotteria di Natale?

A Madrid è uscito più di 80 volte, poiché la ricevitoria di Doña Manolita è la più famosa e dove va più gente a comprare i biglietti.

Instituto Hispanico de Murcia - Loteria de Navidad. Curiosidades que quiza desconocias

Le frasi più sentite il giorno della Lotteria di Natale

Anche se non sono proverbi popolari, sono sicuro che hai sentito queste frasi innumerevoli volte in occasione del sorteggio di Natale.

  1. “Per un anno che non gioco”.
  2. “È stato distribuito molto bene”.
  3. “Per coprire i buchi”.
  4. “L’ho visto esposto, ma non l’ho preso”.
  5. “Per un numero, non mi è toccato”.
  6. “Ora ho qualcosa per il sorteggio del Bambino”.
  7. “È uscito El Gordo?”.
  8. “Dov’è la mia busta con i 21 euro?”.
  9. “Almeno abbiamo la salute”.
  10. “Sono tutti vincenti”.

Annuncio della Lotteria di Natale

I primi annunci sono stati trasmessi nel 1958, ma nel 1998 con il “Calvo de la Lotería”, hanno davvero guadagnato grande popolarità. Clive Arrindel era incaricato di annunciare le feste, soffiando magia in città.

Attualmente, questo annuncio è uno dei più attesi dagli spagnoli durante le feste natalizie.

Premi della lotteria

I numeri sono suddivisi nelle seguenti categorie:

  • Decimo: è la decima parte di un biglietto, come suggerisce il nome, ed è ciò che possiamo acquistare presso le ricevitorie della lotteria al prezzo di 20€.
  • Biglietto: è composto da dieci decimi dello stesso numero o serie. Un biglietto costa 200€.
  • Serie: è il totale dei biglietti che condividono lo stesso numero. Ogni serie comprende 100.000 biglietti e costa 20.000.000€.

Terminazione

Si tratta degli ultimi due numeri del primo, del secondo e del terzo premio. Ogni decimo vinto riceve 100€.

Pedrea

Sono tutti quei numeri estratti che non corrispondono a nessuno dei premi principali. Distribuisce 100€ per ogni decimo. Secondo la RAE, la sua definizione è “insieme dei numeri che risultano premiati con il valore minimo nella lotteria nazionale”.

Reintegro

È l’ultima cifra di El Gordo. Ogni decimo concludente con questa cifra riceve l’importo scommesso, ovvero 20€ per ogni decimo scommesso.

Ecco quali sono i premi:

  • 1º premio o “El Gordo”: 4.000.000 euro
  • 2º premio: 1.250.000 euro
  • 3º premio: 500.000 euro
  • 4º premio: due premi da 200.000 euro
  • 5º premio: otto premi da 60.000 euro
  • Pedrea: 1.794 premi da 1.000 euro
  • Numero precedente e successivo al 1º premio: due premi da 20.000 euro
  • Numero precedente e successivo al 2º premio: due premi da 12.500 euro
  • Numero precedente e successivo al 3º premio: due premi da 9.600 euro
  • Cifra centenaria del 1º, 2º e 3º premio: 297 premi da 1.000 euro
  • Cifra centenaria del 4º premio: 198 premi da 1.000 euro
  • Con le ultime due cifre del 1º, 2º e 3º premio: 297 premi da 1.000 euro
  • Reintegro: 9.999 premi da 200 euro

Ricorda di dividere per 10 per calcolare l’importo di ciascun decimo. Inoltre, non dimenticare che l’Agenzia delle Entrate trattiene il 20% del premio. Questo si applica quando i premi sono uguali o superiori a 40.000 euro.

Se sei venuto a Murciaquest'anno, non puoi andartene senza comprare un biglietto e... che la fortuna ti assista!

Ti é piaciuto? condividilo

SCRITTO DA Tereza Ruzickova

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati di feedback..

Non ci sono commenti su Loteria di Natale. Curiosità che forse non conoscevi

Carrello della spesa
Torna in alto