Cos’è il realismo magico?

Fatima Shamssiantorfeh 6 min 0 Commenti
Instituto Hispánico de Murcia - Cos’è il realismo magico?

Il realismo magico è uno stile letterario che combina elementi della realtà quotidiana con elementi magici o fantastici, creando un mondo che sfida le leggi della realtà così come la conosciamo.

Questo termine è stato coniato per la prima volta dal critico letterario tedesco Franz Roh nel 1925, ma è diventato popolare soprattutto in America Latina, dove molti scrittori hanno utilizzato questo stile per creare opere letterarie uniche e innovative.

Il realismo magico è caratterizzato dalla miscela di realtà e fantasia, creando un universo letterario in cui il meraviglioso e il quotidiano coesistono in modo naturale. Gli eventi inspiegabili, gli elementi surrealisti, le situazioni assurde e le metafore visive sono alcuni dei mezzi utilizzati nel realismo magico per creare un’atmosfera magica in una realtà apparentemente normale.

Letteratura

Cent’anni di solitudine (1967)

Uno degli autori più rappresentativi del realismo magico è Gabriel García Márquez, che nella sua opera “Cent’anni di solitudine” (1967) utilizza questo stile per creare il fittizio villaggio di Macondo, dove gli eventi magici si mescolano con gli avvenimenti quotidiani in modo unico. Il romanzo narra la storia della famiglia Buendía lungo diverse generazioni, con elementi di realismo magico come levitazioni, piogge di fiori gialli e personaggi che vivono per secoli. “Cent’anni di solitudine” è considerato uno dei capolavori del realismo magico ed è stato tradotto in numerose lingue.

Pedro Páramo (1955)

Un altro esempio importante di realismo magico è il romanzo “Pedro Páramo” (1955) dell’autore messicano Juan Rulfo. In quest’opera, Rulfo crea un’ambientazione magica e fantastica in un villaggio abbandonato nel deserto messicano. Il protagonista, Juan Preciado, cerca suo padre, Pedro Páramo, in un villaggio dove i vivi e i morti si mescolano in un mondo onirico e surreale. Rulfo utilizza elementi come le voci dei morti, visioni spettrali e avvenimenti inspiegabili per creare un’atmosfera unica ed evocativa.

realismo magico in spagnolo

Dolce come il cioccolato (1989)

L’opera “Dolce come il cioccolato” (1989) dell’autrice messicana Laura Esquivel è un altro esempio importante di realismo magico. Il romanzo racconta la storia di Tita, una giovane che canalizza le sue emozioni attraverso la cucina e le cui preparazioni hanno effetti magici sulle persone che le consumano. L’opera combina ricette di cucina, elementi folcloristici messicani ed eventi fantastici per creare un mondo dove il cibo diventa uno strumento per esprimere le emozioni e trasformare la realtà. Attraverso una narrazione ricca di metafore ed elementi fantastici, Esquivel affronta temi come l’oppressione delle donne, la ribellione e la ricerca di identità, presentando una visione colorata ed evocativa della vita in Messico.

Cronoca di una morte annunciata (1981)

Cronaca di una morte annunciata” (1981) dell’autore colombiano Gabriel García Márquez è un’altra opera che utilizza in modo significativo il realismo magico. Il romanzo racconta la storia di un omicidio annunciato in una piccola città costiera, utilizzando elementi del magico e dell’assurdo per creare una trama intrigante e piena di suspense. Attraverso una narrazione non lineare e la mescolanza di elementi realistici e fantastici, García Márquez crea un’atmosfera unica che immerge il lettore nella storia e lo fa interrogare sulla natura della realtà e sulla inevitabilità del destino.

La danza della realtà (2011)

Anche l’autore cileno Alejandro Jodorowsky ha utilizzato il realismo magico nella sua opera letteraria. “La danza della realtà” (2011) è un’autobiografia romanzata in cui Jodorowsky combina elementi della sua vita reale con elementi fantastici, come personaggi mitologici, visioni surreali ed eventi inspiegabili. Attraverso uno stile poetico e simbolico, Jodorowsky crea una narrazione unica e provocatoria che invita il lettore a immergersi nel suo mondo interiore e nella sua visione dell’universo.

Non solo in Latinoamerica

Il realismo magico non si limita solo alla letteratura latinoamericana, ma ha influenzato scrittori di altre parti del mondo. Ad esempio, il romanzo “Norwegian Wood” (1987) dell’autore giapponese Haruki Murakami è stato considerato come un’opera che incorpora elementi del realismo magico. La storia segue la vita di Toru Watanabe, un giovane che cerca di trovare il suo posto nel mondo e affronta situazioni surreali e oniriche. Murakami utilizza uno stile poetico ed evocativo per creare un’atmosfera unica che combina il reale e il fantastico, invitando il lettore ad immergersi in un mondo di riflessioni introspettive e metafore visive.

Cinema

Il labirinto del fauno (2006)

Oltre alle opere letterarie, il realismo magico ha influenzato altri mezzi artistici, come il cinema. Film come “Il labirinto del fauno” (2006), di Guillermo del Toro, combinano elementi fantastici con la realtà della guerra civile spagnola. Del Toro crea un mondo oscuro e evocativo che sfida le leggi della realtà e presenta una visione unica e personale del realismo magico nel cinema.

La città perduta e Il favoloso mondo di Amélie

Altre come “La città perduta” di Jean-Pierre Jeunet e “Il favoloso mondo di Amélie” di Jean-Pierre Jeunet, sono state considerate esempi di realismo magico nel cinema. Questi film utilizzano elementi visivi, narrativi ed estetici propri del realismo magico, come la rappresentazione del fantastico nella vita quotidiana, la miscelazione di generi e la creazione di mondi visivi unici, per raccontare storie che sfidano le norme della realtà ed esplorano temi profondi e complessi.

cos'è il realismo magico?

Arte

Nella pittura, l’artista belga René Magritte è conosciuto per il suo stile surrealista, che incorpora anche elementi di realismo magico. Le sue opere presentano immagini e oggetti quotidiani in contesti insoliti ed evocativi, creando un mondo che sfida la logica e la realtà come la conosciamo. Le sue opere, come “L’uomo dal cappotto” e “Il tradimento delle immagini“, sono esempi iconici di realismo magico nella pittura, che stimolano l’immaginazione e la riflessione dello spettatore.

Arti Visuali

Nel campo delle arti visive, il realismo magico ha avuto un impatto significativo. Artisti come Frida Kahlo e Remedios Varo, note per la loro opera surrealista, sono state considerate precursori del realismo magico nella pittura. Le loro opere rappresentano spesso scene fantastiche e oniriche che sfidano le leggi della realtà, ma che sono anche cariche di simbolismo e metafore visive, invitando alla riflessione e all’interpretazione.

Il realismo magico ha avuto un impatto significativo sulla letteratura, il cinema, l’arte e la cultura in generale, e il suo lascito perdura fino ad oggi come uno stile letterario e artistico che continua a affascinare il pubblico di tutto il mondo.

E tu, conosci alcune di queste opere? Lascia un commento qui sotto!

Ti é piaciuto? condividilo

SCRITTO DA Fatima Shamssiantorfeh

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i tuoi dati di feedback..

Non ci sono commenti su Cos’è il realismo magico?

Carrello della spesa
Torna in alto